Eccoci di nuovo! Passata l’estate, a volte afosissima, siamo finalmente in autunno, la stagione che non ti nascondo, io preferisco. Settembre porta sempre con sé l’energia dei nuovi inizi, ma quest’anno c’è anche qualcosa di diverso nell’aria. Mentre le foglie iniziano a cambiare colore, anche noi di Raremood stiamo vivendo una trasformazione che ridefinirà il modo in cui parlare di casa, bellezza e sostenibilità.
La rivoluzione degli oggetti che raccontano
Quando abbiamo fondato il dipartimento del nostro studio di architettura, dedicato interamente agli oggetti sostenibili per la casa, lo abbiamo chiamato RAREMOOD con la missione di fornirti uno sguardo altamente personale su oggetti di design e le persone creative che li creano. Abbiamo preso la decisione consapevole di approcciarci agli interni da un punto di vista radicalmente diverso, curioso, responsabile ed anche un po’ “disruptive”. Crediamo che siano gli oggetti di cui ti circondi che danno veramente un’anima alla tua casa.
Gli oggetti sono la storia che racconti al mondo sulla tua personalità e le tue ossessioni, le tue esperienze e i tuoi ricordi, i tuoi desideri e le tue intenzioni.
Intrisi della tua narrativa personale, forniscono un catalizzatore per la conversazione quando gli amici visitano (o vedono virtualmente) la tua casa, e un comfort per quando sei in casa per conto tuo, a rilassarti, pensare, studiare, o qualsiasi altra cosa tu faccia. Sono lì con te, ti parlano e ti coccolano.
Un Magazine che è una bussola personale
RAREMOOD diventa un magazine, e non è esagerato dire che sarà una piccola sorpresa nel settore. Ma bisogna aspettare ancora un po’: si parla di novembre. Io non vedo l’ora! Ma nel frattempo ti racconteremo step by step a che punto siamo. Al momento abbiamo iniziato a dare vita al front end (quello che si vedrà graficamente sul sito) ma dietro c’è una struttura molto complessa a cui stanno lavorando i nostri “nerd”. La foto di copertina di questo articolo è una piccola anticipazione per te: sarà una delle immagini iconiche della nostra nuova Home: è l’Italia, indubbiamente, a permeare il nostro pensiero e il nostro gusto nel scegliere oggetti da tutto il mondo, ed è Platone la nostra fonte costante di ispirazione, con la sua raccomandazione a cercare sempre l’Armonia nelle cose e nel mondo.
RAREMOOD NON è l’ennesimo e-commerce o una semplice rivista online. Stiamo dando forma a un magazine internazionale sulla sostenibilità che ogni giorno ispirerà con nuovi suggerimenti, storie autentiche e quella sensibilità per la bellezza che da sempre contraddistingue il nostro approccio. Ma soprattutto, stiamo creando una guida completa per incorporare nuovi oggetti nella tua casa con l’idea che rimangano rilevanti per te per anni a venire.
L’arte di vivere in divenire
Il nostro Italian care – quella ricerca di armonia e quella capacità di riconoscere un capolavoro anche nelle piccole cose – si evolve in una visione più ampia. Vogliamo dimostrare che la sostenibilità non è rinuncia, ma elevazione del gusto. Che scegliere il bello può coincidere perfettamente con il scegliere il giusto.
Ma c’è un’idea ancora più rivoluzionaria al centro di tutto questo: va bene pensare alla tua casa non come qualcosa da completare, ma come un lavoro in corso per sempre, nello stesso modo in cui probabilmente lo sei anche tu. La tua casa cresce con te, si trasforma, racconta i capitoli della tua vita attraverso gli oggetti che scegli di portare dentro.
Tutto quello che hai sempre voluto sapere
Immagina una mattina in cui apri RAREMOOD e trovi la scoperta di un tessuto rivoluzionario nato dagli scarti dell’industria alimentare, o il racconto di quella piccola manifattura italiana che lavora ancora il cachemire come 150 anni fa, o dell’artigiana spagnola che fa piatti con argilla e oro. Tutte cose rarissime, spesso mai viste, che scoviamo per te in ogni angolo possibile del mondo.
Ma non ci fermeremo alla scoperta. Ti racconteremo tutto quello che hai sempre voluto sapere sugli oggetti: perché sono importanti, chi li fa, cosa li rende preziosi, come acquisirli, e, infine, come metterli insieme in un modo che sia caldo, invitante ed estremamente personale, con qualsiasi budget.
Perché crediamo che ognuno abbia il diritto di vivere circondato dalla bellezza, e che questa bellezza nasca dalla conoscenza, dalla curiosità, dalla capacità di riconoscere l’autenticità anche quando si nasconde dietro un prezzo accessibile o un marchio sconosciuto.
Curation, non content
Non sarà solo content, sarà curation. Ogni suggerimento passerà attraverso il nostro filtro estetico e etico, perché crediamo che l’oggetto più sostenibile sarà anche quello che amerai per sempre. E al tuo fianco saremo sempre disponibili a darti suggerimenti, e a parlarne anche dal vivo, se e quando lo vorrai.
Stiamo creando un ecosistema dove la bellezza incontra la coscienza, dove il design abbraccia la sostenibilità, dove ogni scelta diventa un atto di creatività personale. Un posto dove scoprire che vivere bene non significa spendere tanto, ma scegliere con intelligenza.
A presto…!
Ce n’era bisogno? Questo spero di sì, e spero anche che sarai tu, se lo vorrai, a dirmi se avremo centrato l’obiettivo o no.






